L' accordo di durata quinquennale prevede lo svolgimento di una serie di attività sulle seguenti tematiche:
· Multi-functional and High Performance Polymers Nanocomposites
· Biomaterials for Tissue Engineering and Advanced Therapy
New Polymer Processing Technology and Theories
Le attività che caratterizzano il laboratorio congiunto riguarderanno principalmente i seguenti punti:
· Ricerca comune per approfondire la comprensione dei fondamenti di base e tecniche di polimeri, compositi e biomateriali, con la creazione di nuove tecnologie di lavorazione avanzate e multifunzionali;
· Promozione del collegamento tra gruppi di ricerca con le aziende di entrambi i paesi per accelerare il trasferimento di tecnologie nel campo dei polimeri, dei compositi e dei biomateriali;
· Condivisione di: risultati della ricerca, risorse e strutture;
· Promozione dello scmabio di personale docente e ricercatore e dottorandi e studenti di master;
· Istituzione di un programma comune di dottorato;
· Co- organizzazione di simposi, workshop e conferenze sui temi di ricerca trattati;
· Creazione congiunta di brevetti internazionali e di pubblicazioni scientifiche;
· Partecipazione congiunta a progetti internazionali, in particolare il programma quadro europeo, progetti di ricerca finanziati da parte del governo: MIUR, MAE, MISE, NSFC, Moe, così come i progetti di ricerca da parte del governo locale e l' industria.
· Attività di trasferimento tecnologico.