QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE E TECNOLOGIE SIMILI
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta

^Back To Top
Sichuan University National Research Council of Italy Department of Chemical Sciences and Materials Technology
foto1 foto2 foto3 foto4 foto5

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche viene fondato nel 1923 ed è una delle più grandi strutture italiane di Ricerca Scientifica. Il CNR in un quadro di cooperazione ed integrazione europea ha il compito di svolgere, promuovere, trasferire valutare e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del paese. La rete scientifica del CNR è composta da 109 Istituti articolata in 7 Dipartimenti e con 8200 dipendenti. L'Universita Sichuan ha stretto un importante collaborazione con il Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali a cui fanno riferimento 14 Istituti di ricerca.

L'Istituto dei Materiali Polimerici Multifunzionali dell'Università Sichuan è stato fondato nel 1953 ed è uno tra i più importanti in tutto il territorio cinese. Nel 1964 è stato fondato il primo laboratorio di ricerca sui polimeri, nel 1988 i materiali polimerici diventano materia di studio e, nel 1991 viene istituito il laboratorio di ricerca nazionale sull'ingegneria dei materiali polimerici. Ad oggi il laboratorio richiama l' attenzione dei più importanti ricercatori nazionali ed internazionali.

DSC 5310 2

Negli ultimi anni il laboratorio di ricerca nazionale sull' ingegneria dei materiali polimerici e il centro scientifico di ingegneria sui materiali biomedici dell’università Sichuan  congiuntamente al Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei materiali dell Ing. Luigi Ambrosio hanno avuto modo di consolidare la collaborazione attraverso  molteplici incontri presso l’università Sichuan. A Luglio del 2013 il Rettore dell' università Sichuan, Chang Wufu ed il Professor Li GuangXian hanno incontrato il Presidente Luigi Nicolais presso la sede italiana del CNR. Le due controparti hanno rafforzato il rapporto di cooperazione bilaterale e nel novembre 2013 hanno ufficialmente siglato l’accordo per l’istituzione del laboratorio di ricerca Italia- Cina; MPBRC “Multifunctional Polymers and Biomaterials Research Center".

432

MPBRC - Mutifunctional Polymers and Biomaterials Research Center


Facebook twitter